
Chiara Broccoli nasce ballerina, ma si rivela fotografa di palcoscenico.
Scopre la passione per la fotografia analogica e digitale durante gli studi universitari in Italia e in Spagna: da quel momento, la macchina fotografica diventa la sua miglior compagna di viaggio.
Trasferitasi a Siena nel 2015, perfeziona lo studio della fotografia analogica frequentando un corso di allestimento di camera oscura e sviluppo di negativi in bianco e nero.
Di ritorno dalla Svizzera, continua ad esplorare il mondo della fotografia dedicandosi allo studio dei grandi fotografi e specializzandosi nella fotografia di palcoscenico.
Di ritorno dalla Svizzera, continua ad esplorare il mondo della fotografia dedicandosi allo studio dei grandi fotografi e specializzandosi nella fotografia di palcoscenico.
Dal 2022 diventa fotografa per le manifestazioni "Passaggi Festival", "Fano Jazz By The Sea" e "Terre Sonore" e inizia una collaborazione con l’associazione “Carnival Factory” per documentare la realizzazione dei carri allegorici del "Carnevale di Fano".
A novembre 2022 partecipa al workshop fotografico "Il suono dalle immagini" tenuto dal fotografo professionista Andrea Rotili presso il "Cuk Studio" di Porto Sant'Elpidio.
Nel 2023 diventa fotografa dell’associazione culturale “La Pandolfaccia” per gli eventi de "I Malatesta A Fano".
Dal 2023 è fotografa resident della "Rebel House" di Pergola: per loro sarà la fotografa ufficiale di "Sopravènto", festival di musica e marineria con direttori artistici Colapesce e Dimartino.
Da ottobre 2024 partecipa al corso di fotografia "Reportage & Storytelling" con il fotoreporter Stefano Schirato presso la scuola "MOOD Photography" di Pescara.
Una sua foto, scattata durante il Fano Jazz By The Sea, è stata selezionata tra i 30 finalisti del Jazz World Photo 2025 e farà parte della Exhibition itinerante del concorso.
EXHIBITIONS
- Giugno 2023: mostra collettiva del progetto didattico “Tra realtà e messa in scena”, realizzato con la collaborazione del “Cinema Masetti” e di “Centrale Fotografia” (http://www.centralefestival.com/realta-e-messa-in-scena.html)
- Luglio/Ottobre 2023: personale di fotografia dal titolo “La forma del suono”, in cui sono esposti gli scatti più intimi ed evocativi realizzati durante i concerti (http://www.centralefotografia.com/la-forma-del-suono/)
- Maggio 2024: mostra collettiva "Ritratto d'autore", realizzato a seguito del workshop di ritratto tenuto da Erman Izzi e Giancarla Ugoccioni per "Macula - Cultura fotografica" (https://spaziomacula.it/macula-life/ritratto-dautore-mostra-fotografica-2024/)